Blog

Orto Familiare

Cos’è un orto familiare?

L’idea è semplice: con un abbonamento annuale una azienda agricola mette a disposizione un lembo di terra dotata di attrezzature affinchè l’affituario possa curare e gestire il suo orto familiare. L’orto è dimensionato e personalizzato per le sue esigenze di ortaggi e frutta freschi.
Il contadino provetto sceglie, quindi, un pezzetto di terreno, ci semina e trapianta tutto quello che serve per il consumo settimanale della sua famiglia, poi lo coltiva con attenzione, dedicando tempo e cure per farlo crescere sano e rigoglioso!

Quanto costa?
L’abbonamento annuale costa circa 300 euro. Ma il costo varia in base alla dimensione del terreno scelto ed ai servizi forniti dall’azienda agricola (Agronomo, corsi, attrezzatura, impianti irrigazione, concimazione, etc.).
Il NeoContadino può scegliere le varietà di ortaggi che preferisce e le seminerà e le coltiverà con i metodi biologici indicati dall’azienda.

A chi è rivolta l’attività?

E’ rivolta a tutti coloro che vogliono avere prodotti freschi e genuini. Che vogliono passare parte del loro tempo all’aperto ed a stretto contatto della natura. Che vogliono socializzare ed apprendere metodi di coltivazione biologica. e che gradiscono passare tempo libero in compagnia della loro famiglia ed a contatto della natura usufruendo degli spazi comuni e sociali messi a disposizione dell’azienda BioAgricola.

Al momento della sottoscrizione del contratto di affitto della porzione di terreno verrà dato al Neo Contadino l’elenco dei tipi e delle varietà di ortaggi che si possono seminare facilmente nell’orto e la loro stagionalità.

Esempi di alcuni prodotti coltivabili: le rape, i pomodori, i piccoli frutti e la mazzetteria di aromatiche (rosmarino, salvia, alloro, mirto, ecc.). Le lattughe, cicorie e radicchi, oppure cavoli, verze e broccoli in inverno. Radici come ravanelli, sedano rapa, ecc. Per quanto riguarda la frutta il tuo orto potrà ospitare piccoli frutti come le fragoline di bosco, la frutta che proviene da alberi o arbusti già sul terreno. Inoltre odori indispensabili in cucina come cipolle, cipolline, scalogni, porri, aglio, prezzemolo, in estate basilico, poi sedano e carote.

In che modo sono coltivati gli orti familiari?

Solitamente vengono utilizzati metodi di coltivazione biologica e di biodinamica, chiama Agricoltura Sinergica. Esso si basa sul principio che evitando qualsiasi disturbo della terra essa torna alla fertilità naturale (quella presente nei boschi) e dunque si usano accorgimenti che evitano di perturbare l’attività microbica e vegetale del sottosuolo. Con tale metodo non si effettuano arature del terreno, né concimazioni, né diserbi aggressivi. Inoltre non si fa uso sistematico di antiparassitari, neanche di origine naturale, confidando esclusivamente nel ripristino delle condizioni naturali di fertilità del terreno, quindi di forza delle piante e di equilibrio fra le varie famiglie di vegetali che infatti convivono a strettissimo contatto.
BioAgricolaApa.it

Parliamone: come mangi?

10 semplici consigli per mangiare sano (senza sacrifici)

La semplicità è la chiave di forza che guida il miglioramento delle nostre abitudini, specialmente quando parliamo di alimentazione.

Ebbene oggi è di questo che parleremo indicandoti 10 modi semplici e non sofferenti per mangiare sano.

Tutti sappiamo che dovremmo alimentarci in modo sano e naturale e tutti sanno che di questo ne vale la nostra salute e la nostra vita, tuttavia, la maggior parte delle persone si nasconde anche quando è la loro stessa voce interiore a ricordarle queste cose.

Perché? Beh la ragione è piuttosto ovvia. Abituati da anni con uno stile di vita considerato dalla maggior parte della gente “normale” (anche se dannoso e debilitante) tendiamo a pensare che mangiare sano sia una cosa difficile e sofferente, un sacrificio, e quando medici e nutrizionisti ci impongono regole e divieti allora ci spaventiamo ancora di più.

Noi pensiamo che il cibo sia uno dei piaceri più grandi della vita però, un piacere che deve essere goduto senza divieti e regole complicate!

Bene ora andiamo a conoscere questi 10 punti: Continua a leggere Parliamone: come mangi?