10 semplici consigli per mangiare sano (senza sacrifici)
La semplicità è la chiave di forza che guida il miglioramento delle nostre abitudini, specialmente quando parliamo di alimentazione.
Ebbene oggi è di questo che parleremo indicandoti 10 modi semplici e non sofferenti per mangiare sano.
Tutti sappiamo che dovremmo alimentarci in modo sano e naturale e tutti sanno che di questo ne vale la nostra salute e la nostra vita, tuttavia, la maggior parte delle persone si nasconde anche quando è la loro stessa voce interiore a ricordarle queste cose.
Perché? Beh la ragione è piuttosto ovvia. Abituati da anni con uno stile di vita considerato dalla maggior parte della gente “normale” (anche se dannoso e debilitante) tendiamo a pensare che mangiare sano sia una cosa difficile e sofferente, un sacrificio, e quando medici e nutrizionisti ci impongono regole e divieti allora ci spaventiamo ancora di più.
Noi pensiamo che il cibo sia uno dei piaceri più grandi della vita però, un piacere che deve essere goduto senza divieti e regole complicate!
Bene ora andiamo a conoscere questi 10 punti:
1. Evita i cibi trasformati e raffinati e scegli quelli non raffinati e naturali
Se dovessi buttare via tutto quello che fino ad ora hai sentito sul cibo naturale e tenerti solo 5 parole queste sarebbero: “mangia cibi integrali e naturali” sono 5 parole che possono migliorare notevolmente il tuo modo di mangiare e la tua salute.
Alcuni esempi specifici che accompagnano questo consiglio potrebbero essere:
- Riso integrale al posto del riso bianco
- Frutta invece di succo di frutta
- Farina biologica integrale invece della raffinatissima OO (doppiozero)
2. Prendi la maggior parte dei cibi che mangi dalle piante
Il nostro parere e le ragioni per cui sconsigliamo il cibo di origine animale le abbiamo espresse bene nel secondo pilastro, tuttavia, non stiamo dicendo che devi diventare per forza vegetariano o vegano se non lo sei già, o se magari non fa per te.
A differenza di altri vegetariani o vegani pensiamo che i prodotti animali non siano un male assoluto.
Il problema con la carne però è dato dall’enorme quantità che la gente oggi consuma. Magari i nostri antenati la carne la mangiavano quando riuscivano a cacciarla o in tempi di carestia. Oggi invece in tempo “moderni” la gente tratta ogni pasto come una festa post caccia, per non contare il fatto che migliaia di bestie vengono uccise ogni giorno per finire magari nei cassonetti dei supermercati.
Il punto è che se proprio vuoi consumarla, la carne dovrebbe essere consumata con moderazione. Questo perché al di là di ogni discorso etico o salutista, la densità calorica della carne lascia poco spazio agli altri alimenti e mette un carico digestivo sul nostro corpo che ci appesantisce per ore dopo mangiato.
3. Cucina i tuoi cibi
Cucinare i cibi che mangiamo in casa ci dà il grande vantaggio di conoscere perfettamente ogni singolo ingrediente usato. Non si può dire altrettanto ovviamente della moltitudine di prodotti pronti subito o quelli da “fast food” ricchi di glutammato, grassi idrogenati, addensanti, aromi, coloranti e chi ne ha più ne metta.
Oltre ai normali cibi puoi preparare tranquillamente in casa tua con un frullatore e un robot da cucina anche alimenti come il pesto, le salse (pomodoro, maionese, ketchup ecc.), farina di cereali e di legumi, germogli, succhi e centrifugati, pane e tanto altro.
4. Fai sì che alimenti come frutta e verdura cruda superino il 60% della tua dieta
Ci sono un sacco di dibattiti sulle virtù del cibo crudo rispetto a quello cotto, alcuni dicono che il cibo crudo sia più facilmente digeribile grazie agli enzimi digestivi che attraverso la cottura vengono distrutti. D’altro canto però tanti cibi sono immangiabili se non vengono cotti.
Cercando di prendere una via di mezzo si potrebbe tranquillamente mangiare sano senza rinunciare a cibo cotto, tuttavia, visto che di cibi cotti ne mangiamo quasi sempre sarebbe consigliabile diminuire il consumo a favore dei cibi crudi.
I cibi crudi insieme ai loro preziosi enzimi ci aiutano a digerire e assimilare meglio quello che mangiamo.
Una sana abitudine che puoi sviluppare è quella di fare un bel frullato di frutta o verdura ogni mattino e una mega insalata ogni pomeriggio. Combina il tutto con un po’ di frutta fresca di stagione da mangiare come spuntino e aumenterai notevolmente la quantità di cibi crudi e sani senza nemmeno accorgertene, il chè ci porta al quinto punto:
5. Bevi un frullato e mangia un’insalata ogni giorno almeno per qualche mese
Questi cibi ti permetteranno di ricordare o di non dimenticare mai quanto bene si sente il tuo corpo quando lo nutri con alimenti freschi e vivi. Dopo aver iniziato la giornata con un frullato ti assicuro che ti sara molto difficile sopportare il cibo dei fast food a pranzo e quando sarà il momento di pensare a preparare la cena, una bella insalata sara lì pronta per aiutarti a fare una giusta scelta.
Di questo passo due pasti sani si trasformeranno in 3 o 4, lasciando cosi poco spazio ai cibi spazzatura.
6. Non mangiare nessun alimento per troppo tempo
Mi rendo conto che in pochi sarebbero disposti a rinunciare a prodotti come pasta e pane.
Ma la maggior parte degli alimenti presenti nella nostra cultura, ad esempio, sono a base di frumento ed è molto facile trovarlo in quasi ogni pasto che mangiamo se non prestiamo attenzione. Oltre che dannoso è assolutamente ridicolo basare cosi pesantemente la nostra dieta su un solo alimento vista la moltitudine di possibilità che ci circonda.
Le persone hanno diversi livelli di sensibilità al grano. Ci sono persone (come i celiaci) per le quali il glutine è tremendamente difficile da digerire, ma anche per chi celiaco non è, questo abuso di frumento, come minimo, influisce negativamente sulla vitalità.
La buona notizia è che di alternative al grano oggi giorno ce ne sono tante e sono alla portata di tutti come spiegato nell’ articolo precedente.
Il nostro consiglio (se non puoi proprio sostituire il grano) è quello di limitarlo a un pasto al giorno o idealmente ad appena qualche pasto a settimana.
Tuttavia il discorso non si limita al grano, qualsiasi alimento anche il più sano se assunto tropo spesso crea intolleranza e piano piano inizia a remare contro la nostra salute.
7. Varia gli alimenti quanto più puoi
Se la dieta vegetariana non fa per te, molto probabilmente stai guardando a questo stile di vita come a un processo di “privazione”. Probabilmente tutti i tuoi pasti sono concentrati intorno alla carne e senza di essa il tuo piatto sembra vuoto.
La realtà che ci circonda però è ben diversa. Se sei consapevole di quello che mangi e non ti limiti ad un cibo spazzatura vegetariano come la maggior parte di quelli che si trovano in commercio.
Una volta “costretto” ad uscire dalla normale routine, sposterai il focus dai soliti cibi e finirai per aggiungere parecchi alimenti diversi alla tua dieta e questa è una cosa grandiosa per la tua salute e per il tuo benessere.
Significa che aumenterai il mix di sostanze come vitamine e minerali piuttosto che ottenere una quantità esagerata di alcune e una quantità limitata di altre come accade quando mangi gli stessi cibi più volte.
8. Evita di bere calorie
A parte il frullato del mattino evita di bere calorie. Se è già da tempo che presti attenzione a quello che mangi probabilmente questo lo sai già, però mi sembra giusto ricordarlo.
Le bevande (anche i succhi naturali di frutta spremuta) non occupano tanto spazio nello stomaco, quindi è molto facile prendere un bel po’ di calorie prima di sentirsi pieni.
Questo ragionamento vale anche per i frullati dal momento che si può bere molta più frutta o verdura di quanta si può mangiare, tuttavia, dato che sono alimenti naturali possiamo anche sfruttarli al mattino come unico pasto per ricaricarci.
Quello che dobbiamo però assolutamente evitare sono ogni genere di bevande gasate anche quelle cosiddette dietetiche. Sono bevande che non trovano alcun posto in una dieta sana.
9. Mangia solo quando hai fame veramente
Mangiare è una delle gioie più significanti della vita e quando ci viene imposto un limite non possiamo che soffrire.
Fortunatamente però se la tua alimentazione è corretta non è necessario limitare l’assunzione a meno che tu non abbia un serio problema di peso. Quando si mangiano cibi sani e naturali che contengono tutte le loro sostanze nutritive originali il tuo corpo saprà regolarsi naturalmente da solo.
E’ molto importante anche mangiare con calma, assaporare il pasto e masticarlo bene.
10. Finito di leggere ricordati di agire
Se dopo aver letto questo articolo non metti in pratica niente abbiamo perso tempo entrambi.
Ovviamente se non lo hai mai fatto o se non lo fai spesso, cercare alimenti naturali e iniziare a cucinare tutto quello che mangi non sarà facile. Ci vorrà più tempo e denaro, probabilmente molto più di quanto spendevi prima.
Ma con la pratica e con il passare del tempo diventerà tutto più facile e tutto questo diventerà un’abitudine e molto probabilmente tutto questo significherà meno denaro speso nei fast food e nelle medicine e una vita più lunga e sana.
Non c’è momento migliore di adesso per iniziare e possiamo scommettere che una volta fatto ti chiederai perché mai non hai iniziato prima a seguire questi semplici passi che molto probabilmente conoscevi già :).